NIS2

Direttiva NIS2: Rafforzare la sicurezza informatica in Europa

Un passo avanti verso una maggiore resilienza digitale nell’Unione Europea

Proteggere l'infrastruttura critica aziendale ed essere conformi alla direttiva europea

La Direttiva NIS2 (Network and Information Security 2) rappresenta l’evoluzione della Direttiva NIS del 2016, mirando a innalzare gli standard di sicurezza informatica all’interno dell’Unione Europea. Con un focus su infrastrutture e servizi critici, NIS2 punta a creare un ambiente digitale più sicuro e resiliente per tutti gli Stati membri.

Nell’era digitale in cui viviamo, la sicurezza informatica è diventata una priorità assoluta per le aziende di ogni dimensione. Per questo, essendo un tema cruciale anche per la sicurezza delle nazioni, l’Unione Europea ha introdotto la direttiva NIS2 che coinvolge numerose organizzazioni.

Direttiva NIS2

Obiettivi principali

NIS2 si concentra sull’innalzamento degli standard di sicurezza per proteggere le reti e i sistemi IT che supportano infrastrutture e servizi critici. Promuove inoltre una maggiore collaborazione tra gli Stati membri per rispondere rapidamente agli incidenti di sicurezza, creando un fronte comune contro le minacce informatiche.

Proteggere il perimetro

Misure di Sicurezza

Le aziende devono implementare misure di gestione dei rischi di cibersicurezza, tra cui: politiche di analisi dei rischi, gestione degli incidenti, continuità operativa, sicurezza della catena di approvvigionamento, crittografia, formazione in materia di cibersicurezza e autenticazione multi-fattore.

Tempistiche NIS2

Tempistiche di esecuzione

La direttiva è entrata in vigore il 17 gennaio 2023 e deve essere recepita dagli Stati membri entro il 17 ottobre 2024. In Italia, l’implementazione effettiva inizierà il 17 aprile 2025, quando l’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) avrà completato la lista dei soggetti obbligati ad aderire alla direttiva.

Sanzioni NIS2

Sanzioni

Il mancato rispetto della Direttiva NIS2 può comportare sanzioni finanziarie significative. Le multe possono arrivare fino al 2% del fatturato annuo globale dell’azienda o fino a 10 milioni di euro. Oltre alle sanzioni economiche, le aziende rischiano danni reputazionali e perdita di fiducia da parte dei clienti.

Aziende Coinvolte

La direttiva si applica a una vasta gamma di settori, suddivisi in due categorie principali: soggetti essenziali e soggetti importanti. Inoltre, sono coinvolte anche le aziende che superano una fatturato annuo di almeno 10 milioni di euro o con più di 50 dipendenti.

Soggetti essenziali NIS2

I soggetti essenziali

Aziende e organizzazioni che operano in settori considerati critici per il funzionamento della società e dell’economia:

  • Energia: produzione e distribuzione di elettricità, gas e petrolio.
  • Trasporti: servizi di trasporto aereo, ferroviario, marittimo e stradale.
  • Finanza: istituti di credito, fornitori di servizi di pagamento e infrastrutture di mercato finanziario.
  • Sanità: ospedali e fornitori di servizi sanitari.
  • Acqua: gestione e distribuzione di acqua potabile e acque reflue.
  • Infrastrutture digitali: reti di telecomunicazione e data center.
  • Pubblica Amministrazione: enti governativi e istituzioni pubbliche.
Soggetti importanti NIS2

I soggetti importanti

Questa categoria include aziende che, pur non operando in settori essenziali, forniscono servizi significativi che possono influenzare la sicurezza e la stabilità economica. Tra queste:

  • Fornitori di servizi digitali: motori di ricerca, e-commerce, cloud computing e servizi ICT.
  • Settore manifatturiero: aziende che producono beni critici, come dispositivi medici e apparecchiature elettroniche.
Conformati alla direttiva NIS2 e metti in sicurezza la tua azienda

Eritel aiuta la tua azienda a rispettare la direttiva NIS2 e mettere in sicurezza la tua infrastruttura IT

Compila subito il form con i tuoi dati, ti richiameremo il prima possibile per ascoltare le tue esigenze e proporti la soluzione più adatta per la tua impresa.

Lavoriamo ogni giorno a fianco dei nostri Clienti per assicurare la migliore qualità dei servizi IT e soddisfare le loro richieste per conquistare la loro fiducia duratura.
Aziende di ogni tipologia e dimensione, dalle microattività, alle PMI fino alle grandi organizzazioni, hanno già scelto Eritel per migliorare l’efficienza e la sicurezza della propria infrastruttura IT.

News in evidenza

Scopri le ultime news di sicurezza informatica

Ottimizza la collaborazione aziendale con Vianova UCC

Vianova UCC è la soluzione di comunicazione unificata che semplifica la collaborazione aziendale, ottimizza la produttività e garantisce sicurezza grazie a un centralino cloud e l’app Vianova One. Il business…

Alle PMI Serve un Digital Transformation Officer

Il Digital Transformation Officer (DTO), spesso indicato anche come Chief Digital Officer (CDO) o Chief Transformation Officer (CTO), è il responsabile della trasformazione digitale di un’azienda. Si occupa di guidarla…

Sovranità digitale europea: perché l’Europa deve diventare autonoma

L’Europa deve ridurre la dipendenza tecnologica da USA e Asia, sviluppando infrastrutture e competenze digitali proprie. La sovranità digitale è cruciale per sicurezza e indipendenza economica. La crisi attuale può…

Soluzioni di networking per garantire la massima efficienza della tua infrastruttura IT

Eritel è in grado di consigliarti gli interventi necessari per ottimizzare la tua infrastruttura IT.

Soluzioni di cybersecurity per garantire la sicurezza informatica della tua impresa

La migliore strategia per la sicurezza informatica si applica proteggendo il network dagli attacchi.