Le PMI italiane stanno intensificando gli investimenti in soluzioni cloud, trasformandole da semplici utility a motori di crescita aziendale. La digitalizzazione, la sostenibilità dei costi e l’accesso a tecnologie avanzate spingono questa evoluzione, garantendo vantaggi competitivi nel lungo periodo.
La crescita degli investimenti in soluzioni cloud è in costante aumento. Le PMI che più credono in questa scelta sono quelle che nel passato hanno già affrontato investimenti in tale direzione. Segno che ne ottengono vantaggi competitivi.
La scelta delle PMI
Dopo anni di stagnazione, le PMI italiane hanno iniziato progressivamente a considerare gli investimenti in soluzioni cloud based. Non più una semplice adozione, ma una strategia di crescita.
Le piccole e medie imprese che hanno optato in direzione del cloud in passato si stanno rivelando come quelle che intensificano la loro presenza digitale. Di fatto, stanno trasformando questa tecnologia da semplice utility a motore di crescita aziendale.
La crescita degli investimenti in soluzioni cloud
Secondo l’Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano, il segmento PMI italiano ha rilevato, nel 2024, una crescita del 21% di investimenti in Public e Hybrid Cloud.
È stimato che questo trend, che ha generato un valore di 581 milioni di euro continuerà a crescere nel 2025.
Del resto, chi ha già investito nel cloud non ha bisogno di ulteriori conferme per aumentare il budget in questa tecnologia. Chi ha già avuto modo di verificare i vantaggi ha meno dubbi rispetto a chi adotta i vecchi sistemi on premise.
I vantaggi per le PMI
Vediamo quali sono i principali vantaggi che le PMI traggono dall’adozione di tecnologia basata sul cloud.
- Semplicità di gestione: Rispetto ad un’infrastruttura IT on premise, servizi come server, storage, database, networking, software e analisi possono avere accesso attraverso il cloud. Ciò permette di non dover gestire la complessità di una soluzione basata su hardware aziendale.
- Sostenibilità economica: La sostenibilità della spesa è un altro buon motivo per migrare al cloud. La riduzione dei costi iniziali trasferendo la spesa in conto capitale (CapEx) a una più facile da sostenere trasformandola in spesa operativa (OpEx) è uno degli altri vantaggi da non trascurare.
- Investimenti modulabili: Le aziende hanno la possibilità di partire con un investimento minimo che possono modulare nel tempo in base alle esigenze. Ad esempio un server in cloud, come quello di Vianova, ha dei costi operativi basati sull’effettiva necessità del cliente. Non più server ridondati per far fronte alle richieste di potenza nel tempo ma sempre e solo quello che serve al momento.
- Evitare l’obsolescenza: Un altro motivo per scegliere soluzioni cloud based è dovuto all’obsolescenza. Come per i centralini in cloud, anche per i server le aziende non devono più preoccuparsi dell’invecchiamento delle macchine.

Fattori che guidano l’aumento degli investimenti in soluzioni cloud
Le PMI che hanno già sperimentato benefici tangibili dalla prima fase di adozione sono le più propense a incrementare gli investimenti. Il ritorno sull’investimento (ROI) positivo ha convinto molte aziende a espandere la propria presenza cloud.
In un mercato sempre più digitalizzato, le PMI sentono la necessità di mantenere il passo con concorrenti tecnologicamente avanzati. L‘innovazione continua diventa un imperativo strategico, non un’opzione.
Anche l’accesso alle tecnologie emergenti come analisi predittiva, big data, nonché machine learning rappresenta un motivo per prediligere gli investimenti in soluzioni cloud.
Non da ultimo una maturazione della cultura digitale da parte degli imprenditori sta contribuendo alla scelta di soluzioni cloud. Con l’esperienza accumulata, le PMI sviluppano una maggiore consapevolezza digitale, che facilita l’adozione di soluzioni più complesse e strategiche.
La questione sicurezza
Non da ultimo, la questione sicurezza è rilevante. In un panorama con crescenti minacce informatiche le soluzioni cloud vengono in aiuto alle PMI.
Rilevamento in tempo reale delle intrusioni così come la crittografia e il monitoraggio costante offrono una migliore protezione quando si opta per il cloud. Anche la necessaria conformità alle normative vigenti, come la GDPR o la direttiva NIS2, diventa più semplice.
Conclusione
L’incremento degli investimenti in soluzioni cloud rappresenta una tendenza chiara nel panorama delle PMI italiane. Le aziende che sapranno guidare questo processo con una visione strategica otterranno vantaggi competitivi significativi nei prossimi anni.
La vera domanda non è più “se” investire nel cloud, ma “come” e “quanto” investire per massimizzare il valore per il business.
Le PMI che sapranno rispondere efficacemente a queste domande saranno protagoniste della trasformazione digitale nel prossimo futuro.
Vuoi scoprire come la tua azienda può ottimizzare gli investimenti cloud? Contattaci per una consulenza personalizzata e inizia oggi stesso a costruire una strategia cloud vincente.
© 2025 Riproduzione riservata