Non lasciare agli intrusi una via di accesso facile
Conoscere la sicurezza della rete aziendale è diventata un’attività fondamentale nella gestione di un’impresa. Indipendentemente dalle dimensioni, oggi si è costantemente esposti agli attacchi informatici. Il cybercrimine non è democratico. A parte determinati target di grandi dimensioni ormai, essendo la motivazione prettamente economica, sono soprattutto le piccole e medie organizzazioni a essere il bersaglio favorito.
Il lavoro da remoto
Il lavoro da remoto, necessario per far fronte alla necessità di diminuire le occasioni di contatto tra persone causato dalla pandemia, e l’ormai consolidata richiesta di continuare questa modalità di lavoro nel futuro ha permesso ai criminali di estendere la superficie di attacco. Il cybercrime ha di fatto adattato le proprie tattiche ed è per questo che sono cresciuti gli attacchi in modo esponenziale in tutti i settori.
Il trend
Secondo il “Cybersecurity trend” di Cerbeyra, I criminali, per tutto il 2020, hanno sfruttato le maggiori vulnerabilità della sicurezza per rubare dati, generare profitti e causare interruzioni di operatività. Ciò è atteso anche per tutto il 2021, periodo in cui viste le notevoli difficoltà finanziarie causate dalla recessione economica influiranno considerevolmente.
Sempre secondo Cerbeyra i target preferiti sono e saranno:
- Lavoro remoto – Tramite i trojan Emonet e Qbot che hanno già colpito il 24% delle organizzazioni a livello mondiale ci sarà un ulteriore incremento degli attacchi. Anche i sistemi di accesso remoto protetto come Remote Desktop e VPN hanno subito un aumento considerevole.
- Settore sanitario – La probabilità di essere pagati sfruttando l’emergenza Covid-19 ha fatto lievitare gli attacchi a questo settore del 45%.
- Smartphone – Almeno un dipendente ha scaricato un’applicazione dannosa nel 2020 nel 46% delle organizzazioni.
- Trasformazione digitale nel cloud – Portare le applicazioni nel cloud in breve tempo non ha incrementato di egual misura la protezione nello stesso ambito. Molte aziende hanno scoperto che i sistemi di sicurezza nel cloud spesso non funzionano o hanno funzioni limitate.
Mettere in sicurezza la rete aziendale
La fruizione del cloud e dello smart working ha esteso i confini dell’azienda. Anche i social network ed altri applicativi non residenti in sede richiede un costante monitoraggio dell’uso degli strumenti di lavoro sia interni che esterni.
Per questo è necessario proteggere sia il dominio cibernetico interno che quello esterno. L’uso di applicativi esterni tramite apparati che hanno anche il compito di connettersi a risorse interne rappresenta un potenziale veicolo di intrusione.
Non basta più assicurarsi di aver configurato bene le risorse aziendali, installato firewall, antivirus e protetto le connessioni remote tramite VPN. Oggi c’è bisogno di monitorare e prevedere le problematiche inserendo una sorta di sonda in grado di analizzare tutto il traffico che passa attraverso di essa. Inoltre, è necessaria una risorsa in cloud per tenere sotto controllo tutto ciò che avviene sia all’interno dell’organizzazione sia attraverso gli applicativi esterni. Tale risorsa potrà così dare una valutazione della sicurezza e suggerire tutti gli interventi necessari per aumentare la sicurezza della rete aziendale.
Come agire
La prima azione da mettere in atto è quella che permette di avere una conoscenza approfondita di tutti gli apparati che sono connessi alla rete aziendale e delle risorse cloud utilizzate dalla forza lavoro.
Lo step successivo, prevede il monitoraggio di tutte le risorse connesse per poter analizzare eventuali vulnerabilità, e porvi rimedio. Ci sono molti applicativi o apparati che per essere messi in sicurezza basta che si applichino gli aggiornamenti disponibili. Alcuni apparati di rete invece potrebbero dover essere sostituiti perché obsoleti.
Il personale deve essere formato adeguatamente per evitare di cadere in quelle trappole che i malintenzionati si servono per ottenere un accesso o per installare malware.
Non tutte le tipologie di azienda però hanno risorse umane interne preparate a questo tipo di manutenzione e quindi è necessario rivolgersi a professionisti che operano nel settore. Noi di ERITEL, azienda di esperienza pluriennale, disponiamo di personale sempre aggiornato e abbiamo stretto partnership con importanti aziende per di trovare le giuste soluzioni per proteggere adeguatamente le imprese.
Vuoi conoscere il grado di sicurezza informatica della tua azienda?
Chiamaci subito allo 0712215111 oppure compila il form qui sotto per essere contattato da un esperto.