Pretendere una fatturazione trasparente.
Oggi parliamo di bollette!
Occupandoci di telecomunicazioni il focus di questo articolo è la fattura che arriva in azienda per i servizi di connettività dati e voce.
Uno dei problemi che si riscontrano abitualmente è che non si capisce bene come la connessione sia stata utilizzata e ripartita, e di conseguenza, come vengono fatturati i vari costi.
Sarebbe utile ad esempio:
• Monitorare il traffico internet dei dati trasmessi e ricevuti, per capire se c’è saturazione di banda.
• Capire quanto tempo viene speso al telefono, e intendo tutti i telefoni dell’azienda, per le chiamate in entrata e in uscita e i relativi costi.
• Quante chiamate sono state perse, per poter analizzare il problema e organizzare l’azienda affinché succeda il meno possibile.
• Sapere quanti messaggi di posta elettronica sono stati spediti e ricevuti.
• Quanti e quali messaggi sono finiti nella casella di spam.
• Il fax è ormai obsoleto ma a volte dobbiamo usarlo. Monitorare il suo uso ci fa capire quanto e se ancora è necessario.
Immagina di avere grafici che rendono subito comprensibile l’uso dei sistemi di telecomunicazioni aziendali con tutti i costi spiegati bene. Non sarebbe tutto più chiaro?
Stiamo parlano di fantascienza? No, ovviamente riporto questi dati perché sono servizi che esistono.
Avere una fatturazione trasparente, evita di cadere in quella diplorevole tecnica usata da molti operatori telefonici.
Offerte da urlo ma #costinascosti.
Questo è l’hashtag lanciato da Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. I principali fornitori di connettività sono stati denunciati all’antitrust ,e non è la prima volta che vengono sanzionati per pratiche commerciali non corrette. Naturalmente i #costinascosti vengono subiti anche dalle aziende.
La trasparenza e l’assistenza sono i principali motivi di scelta di un operatore.
SCOPRI IL MIGLIOR PROVIDER DI TELEFONIA DEDICATO ALLE AZIENDE
Prenota una chiamata
Inserisci i tuoi dati per essere contattato da un nostro consulente.