Le previsioni tecnologiche per il 2025 evidenziano sviluppi nell’intelligenza artificiale, calcolo quantistico, blockchain, robotica avanzata e sostenibilità tecnologica. L’integrazione della tecnologia nelle nostre vite promette innovazioni che trasformeranno lavoro, comunicazione e interazioni, delineando un futuro sempre più interconnesso e automatizzato.
Ogni nuovo anno si formulano previsioni per diversi settori. Uno dei più discussi è quello che riguarda la tecnologia. Gli esperti mondiali cercano di decifrare le tendenze per l’anno che inizia a volte con successo, altre con clamorosi errori. In ogni caso possiamo farci un’idea sui settori verso cui si concentrano gli investimenti, un indicatore utile per anticipare il futuro.
Intelligenza artificiale agentica: le previsioni tecnologiche per il 2025
Uno degli argomenti preponderanti è ovviamente legato al settore dell’IA. Si stima che essa evolverà verso sistemi agentici, ossia agenti specializzati e interconnessi capaci di pianificare e agire autonomamente per raggiungere obiettivi definiti dall’utente.
Questi agenti miglioreranno l’affidabilità dei risultati e saranno in grado di gestire processi decisionali dinamici in ambienti complessi. Infatti, li potremo trovare all’opera nelle catene di approvvigionamento e la manutenzione predittiva, senza necessitare di supervisione umana costante.
Ad esempio: un assistente virtuale per il supporto clienti può essere un agente autonomo. Se un cliente chiede informazioni su un prodotto, l’agente analizza la domanda, cerca nei database aziendali e risponde in modo accurato senza intervento umano.
Robotica avanzata guidata dall’IA
I progressi nell’intelligenza artificiale e nella meccatronica porteranno allo sviluppo di robot di nuova generazione, inclusi robot umanoidi e collaborativi (cobot), capaci di adattarsi a diversi scenari e di apprendere continuamente dall’ambiente circostante.
L’enorme evoluzione dell’IA non poteva rimanere fuori dal settore dei robot umanoidi permettendo di superare le limitazioni dei software tradizionali e ampliarne significativamente le capacità.
Questa evoluzione sfumerà i confini tra uomo e macchina, richiedendo una riconsiderazione dei ruoli e delle responsabilità nelle collaborazioni uomo-tecnologia.
Piattaforme di governance per l’IA: una priorità nel 2025
Con l’aumento dell’adozione dell’intelligenza artificiale, emergerà la necessità di piattaforme dedicate alla governance dell’IA.
Queste piattaforme aiuteranno le organizzazioni a gestire gli aspetti legali, etici e operativi dei sistemi di IA, garantendo trasparenza, responsabilità e un uso etico della tecnologia.
Il calcolo quantistico tra le previsioni tecnologiche del 2025
Il calcolo quantistico promette di rivoluzionare settori come l’intelligenza artificiale e la progettazione assistita da computer (CAD), offrendo una potenza di elaborazione senza precedenti.
Questo permetterà di affrontare simulazioni complesse e ottimizzazioni in tempi significativamente ridotti, aprendo nuove opportunità per lo sviluppo di prodotti avanzati e sostenibili.
Il Capgemini Research Institute, ha recentemente condotto uno studio che mette in luce il pensiero dei dirigenti globali. Il 55% di loro prevede di classificare il quantum computing tra le prime tecnologie nel campo Computing & Networking nel 2025.
Blockchain e tracciabilità
La tecnologia blockchain sarà sempre più utilizzata per garantire la tracciabilità completa dei prodotti durante il loro ciclo di vita, dalla progettazione alla distribuzione.
Ciò aumenterà la trasparenza, garantirà l’autenticità dei progetti e proteggerà la proprietà intellettuale, risultando fondamentale in settori altamente competitivi.
La blockchain è stata negli anni scorsi una delle buzzword più citate e sembrava poter essere implementata in tutti i settori. Non è stato così, ma esistono campi di applicazione dove è necessaria e porta valore aggiunto.
Sostenibilità tecnologica
La crescente consapevolezza ambientale spingerà l’innovazione verso tecnologie informatiche più efficienti dal punto di vista energetico.
In particolare, nel settore del cloud computing verranno implementate strategie per minimizzare le emissioni di CO2, attraverso un utilizzo più razionale delle infrastrutture e l’adozione di approcci eco-compatibili.
Ne è una chiara dimostrazione le nuove GPU di Nvidia progettate per l’IA estremamente più potenti delle precedenti ma con un consumo di energia che è significativamente minore.
Realtà estesa (XR) e Metaverso
Il metaverso è stato anch’esso un termine chiave che ha portato persino a chiamare “Meta” la holding di Zuckerberg, rivelandosi poi non così determinante o imminente.
L’integrazione di realtà virtuale, aumentata e mista (XR) però creerà ambienti immersivi che trasformeranno settori come l’educazione, l’intrattenimento e il lavoro collaborativo, offrendo esperienze più coinvolgenti e interattive.
Anche in ambito industriale e medico se ne potranno apprezzare le funzionalità.
Queste tendenze delineano un futuro in cui la tecnologia diventerà sempre più integrata nelle nostre vite, influenzando profondamente il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e interagiamo con il mondo circostante.
Cosa si avvererà però lo scopriremo nel tempo.